I Tutori
Il Tutore fondamentalmente deve valutare sulla base della propria esperienza ed insieme all’Imprenditore, la fattibilità e la potenziale ipotizzabile redditività dell’idea imprenditoriale.
Il Tutore che conosce l’entità “Azienda” e i fondamentali per l’avviamento e la conduzione, ha famigliarità con le diverse funzioni interne e con le interfacce verso le istituzioni e gli operatori esterni.
Ha più una competenza generale che specialistica. Ove questa fosse necessaria, avrà ha disposizione nel Rotary il supporto di professionisti volontari che gli si affiancheranno temporaneamente.
Il Tutore del PV non è un consulente professionista, non si sostituisce all’Imprenditore, ma lo accompagna nella fase di avviamento per le valutazioni economiche, l’organizzazione e il processo produttivo e di vendita.
Il metodo del PV delinea un percorso su cui misurare gli avanzamenti quotidiani e i risultati.
Assegnazione del Tutore
Viene fatta a cura della Commissione di tutori senior dopo il primo colloquio con l’Imprenditore. L’obbiettivo è di individuare la figura più idonea per competenza e carattere nell’ambito dei soci volontari disponibili, che meglio risponda all’esigenza del progetto. Come già detto il tutore non deve essere necessariamente specialista della materia, bensì conoscere il governo dell’impresa.
Dopo la comunicazione dell’incarico, il tutore incontra l’imprenditore nel luogo che avranno concordato e da quel momento il rapporto si sviluppa secondo i piani e i tempi man mano definiti. Lo sviluppo del programma verrà registrato a cura del tutore sul database, messo a sua disposizione dal Programma Virgilio.
Profilo dell’imprenditore / Tutorato
E’ normalmente un piccolo imprenditore che si cimenta per la prima volta nell’attività di impresa. Spesso l’impresa è già avviata e necessita di raggiungere nuovi obbiettivi di mercato o di redditività. Essenzialmente l’imprenditore ha bisogno di analizzare i problemi che gli si prospettano e di identificare i mezzi per superarli. Egli pertanto verrà informato sui servizi che il Programma Virgilio può offrire tramite i suoi tutori, e sarà consapevole del fatto che non si tratta di consulenza ma di assistenza nelle scelte che lo stesso dovrà fare autonomamente. Per correttezza si richiede all’imprenditore di comunicare comunque al suo tutore la decisione di considerare il programma terminato.
Relazioni con altri professionisti specialisti
Nel corso del programma possono essere necessari approfondimenti per cui si richiedono competenze specialistiche non possedute dal tutore. Il tali casi il tutore si avvarrà della disponibilità di un socio rotariano competente in materia. Il tutore si farà tramite nello specifico approfondimento rimanendo unico gestore del rapporto con l’imprenditore. Qualora tale disponibilità non venisse reperita il tutore si adopererà nella ricerca di un professionista esterno restando comunque estraneo al rapporto.